(Gv 3,13-17). Commento al Vangelo. Uno dei primi compagni di Francesco – fra’ Egidio – diceva: “La via per andare in su è andare in giù”. Ci [...]
(Mt 18,21-35). Commento al Vangelo. Nella dinamica della Fede, perdonare diventa un potere, che non solo rende l’aria respirabile, ma attiva [...]
(Lc 6,43-49). Commento al Vangelo. La sintonia tra condotta e intenzione del cuore supera l’ipocrisia, ma la conformità tra Parola e vita [...]
Lc 6,39-42 (39-45). Commento al Vangelo. Nelle assemblee dei primi secoli i battezzati erano detti illuminati, persone in grado di [...]
(Lc 6,27-38). Commento al Vangelo. Non opporsi al malvagio consente di sperimentare le Beatitudini proclamate ieri, antidoto ai rapporti [...]
(Lc 6,20-26). Commento al Vangelo. Gesù giudica la situazione del mondo in cui la sua Chiesa nello Spirito si trova a vivere: ricchi e [...]
(Mt 1,1-16.18-23). Commento al Vangelo. Fin dal VII secolo l’evento di prima Aurora che precede la Venuta del Sole di Giustizia è [...]
(Lc 6,6-11). Commento al Vangelo. Procurare il bene e sollevare la persona reale – così com’è – è l’unico principio non negoziabile; [...]
(Mt 18,15-20). Commento al Vangelo. Non è affatto semplice porre in dialogo persone di estrazione differente e con un bagaglio culturale [...]
(Lc 6,1-5). Commento al Vangelo. I conflitti di coscienza non sono parentesi o incidenti di percorso, ma nodi cruciali del cammino di [...]
(Lc 5,33-39). Commento al Vangelo. Il digiuno era segno di religiosità profonda, perciò i discepoli di Gesù – che non digiunavano, anzi la [...]
(Lc 5,1-11). Commento al Vangelo. L’episodio della Chiamata dei discepoli in Lc indica l’attrazione della Parola di Gesù – che agisce in [...]
(Lc 4,38-44). Commento al Vangelo. Usciti dal luogo di culto, i discepoli autentici si mettono a servizio della vita, recuperando le [...]
(Lc 4,31-37). Commento al Vangelo. Nel terzo Vangelo i primi segni del Signore sono il tranquillo scampare alle minacce di morte (agitate [...]
(Lc 4,16-30). Commento al Vangelo. Secondo Lc la prima volta che Gesù entra in una Sinagoga combina un bel pasticcio. Non va a pregare, ma a [...]
Croce e Figlio dell’uomo: Messia e anti-Messia a confronto (Mt 16,21-27). Commento al Vangelo. Tutto ciò che facciamo è motivato dalla [...]
(Mc 6,17-29). Commento al Vangelo. Chi è ammantato di lustro e potere diventa ambizioso, sfrontato e disposto a ogni violenza per un falso [...]
(Mt 25,1-13). Commento al Vangelo. Il tema non è quello della vigilanza morale, ma puntuale: prima o poi tutti i battezzati in Cristo si [...]
(Mt 24,42-51). Commento al Vangelo. Chiave di lettura del brano è la celebre espressione di s. Agostino: “Timeo Dominum transeuntem”. [...]
(Mt 23,27-32). Commento al Vangelo. Giovanni Crisostomo scrive nel Commento al Vangelo di Mt: “Se si potesse aprire la coscienza di [...]
(Mt 23,23-26). Commento al Vangelo. Quando le guide equivoche vogliono accreditarsi, insistono sui dettagli e fanno finta di non vedere [...]